California Rent Car è il tuo unico e affidabile autonoleggio nel cuore di Taormina.

Termini e Condizioni

Nel presente Contratto di Noleggio, l’Affittuario è la persona che affitta il Veicolo specificato nel Contratto (di seguito denominato il Veicolo) dalla California Rent Car Company (di seguito denominata la Società).

 

1.    Definizioni, sostanza del contratto e oggetto del regolamento

1.1.  Le seguenti abbreviazioni e definizioni sono utilizzate qui di seguito nel Contratto:

 

1.1.1.    1.1.1. I Termini e le Condizioni – i presenti termini o condizioni standard di noleggio del veicolo che sono la base per il noleggio e l’uso del veicolo;

 

1.1.2.    1.1.2. La Società di autonoleggio – la società indicata sulla prima pagina del Contratto;

 

1.1.3.    1.1.3. Il Noleggiatore – la persona indicata sulla prima pagina del Contratto, che ha ricevuto il Veicolo in uso dalla Società di autonoleggio secondo il presente Contratto;

 

1.1.4.    1.1.4. Il Contratto – il contratto di noleggio stipulato tra la Società di autonoleggio e il Noleggiatore, che consiste nei presenti Termini e Condizioni e nei termini e condizioni speciali indicati sulla prima pagina; T

 

1.1.5. Il Veicolo – il Veicolo indicato sulla prima pagina del Contratto, il cui diritto d’uso appartiene alla Società di autonoleggio, e che la Società di autonoleggio fornisce al Noleggiatore per l’uso secondo il Contratto.

 

1.2.  I presenti Termini e Condizioni stabiliscono i diritti e gli obblighi del Noleggiatore durante l’uso del Veicolo. Il Noleggiatore è consapevole che il diritto d’uso del veicolo appartiene alla Società di autonoleggio, e che il Noleggiatore non ha il potere di trasferire i diritti e gli obblighi accettati da lui o lei con la conclusione del Contratto a terze persone (tra l’altro, per il trasferimento del diritto al veicolo). Il noleggio o il trasferimento del Veicolo a terze persone è permesso solo sulla base di un accordo scritto preliminare con la Società di autonoleggio. La Società di autonoleggio permette al Noleggiatore di utilizzare il Veicolo in conformità con i presenti Termini e Condizioni.

 

1.3.  1.3. La Società di Autonoleggio mette a disposizione del Noleggiatore i presenti Termini e Condizioni al più tardi al momento della conclusione del Contratto. Con la firma del Contratto il Noleggiatore conferma e il Noleggiatore ha letto e compreso i presenti Termini e Condizioni, e che il Noleggiatore si impegna a rispettarli.

 

1.4.  Il Contratto è concluso per l’uso di un veicolo durante il periodo indicato nel Contratto e fino alla restituzione del veicolo in possesso diretto della Società di autonoleggio (“il periodo di affitto”). Le disposizioni dei Termini e Condizioni non diventano invalide dopo la restituzione del Veicolo, se la loro validità continua deriva dalla loro sostanza.

 

 

 

2.    Condizioni di utilizzo del veicolo

 

2.1.  Secondo il Contratto, solo il Noleggiatore e/o altre persone che sono state incluse nel Contratto dalla Società di autonoleggio come conducenti aggiuntivi sono autorizzati a guidare il veicolo. Il Locatario e il guidatore aggiuntivo indicato nel Contratto devono possedere una patente di guida valida in Italia (non la patente iniziale), e lui o lei deve avere almeno 1 anno di esperienza di guida e avere almeno 21 anni di età. La guida del veicolo è vietata alla persona (incluso il Locatario):

 

 

 

2.1.1. che non soddisfa i requisiti stabiliti dalla Società di autonoleggio o dalla legge per quanto riguarda la validità della patente di guida, l’età della persona e/o altre possibili restrizioni;

 

 

 

2.1.2. che è sotto l’influenza di sostanze alcoliche, narcotiche o altre sostanze che impediscono la coscienza e ritardano la reazione (“stato di ebbrezza”), o che è troppo stanco, o il cui stato di salute non corrisponde ai requisiti derivanti dalla legge.

 

 

 

2.2.  Il Noleggiatore è responsabile dell’uso prudente e della guida attenta del Veicolo, e si impegna ad utilizzare il Veicolo solo secondo gli scopi designati. 2.3. La Società di autonoleggio si riserva il diritto di restituire il Veicolo in suo possesso diretto in qualsiasi momento, se il Noleggiatore non esegue i Termini e Condizioni del Contratto.

 

 

2.3.  Quando lascia il veicolo, il locatario si impegna a chiudere a chiave il veicolo e ad attivare il sistema di allarme, se il veicolo ne è dotato. Il Veicolo deve essere parcheggiato in un posto designato per il parcheggio. Se il veicolo è dotato di un dispositivo GPS rimovibile, il conducente deve prendere il dispositivo con lui o lei quando si lascia il veicolo e tenerlo in un luogo sicuro. Il locatario non deve lasciare oggetti di valore in un posto visibile nel veicolo. Le cinture di sicurezza e il seggiolino per bambini devono essere utilizzati secondo gli strumenti legali applicabili nel paese in cui viene utilizzato il Veicolo, e il Noleggiatore è responsabile della corretta installazione e utilizzo dei dispositivi di sicurezza.

 

 

 

2.4.  Il Locatario si impegna a utilizzare il carburante adatto al veicolo e, se all’avvio del veicolo si accende un indicatore di avvertimento, a controllare il livello dell’olio e di altri liquidi e a contattare un rappresentante della Società di autonoleggio. Il veicolo può essere portato in un’officina di servizio o riparazione solo sotto un permesso preventivo della Società di autonoleggio. È anche vietato al Noleggiatore di riparare il veicolo da solo.

 

 

2.5.  È vietato utilizzare il Veicolo

 

 

2.5.1. per il trasporto di un numero di persone superiore a quello consentito dalla carta di circolazione o dalle specifiche tecniche del veicolo;

 

 

2.5.2. per il trasporto di un carico più pesante di quello consentito dal certificato di registrazione o dalle specifiche tecniche del veicolo;

 

 

2.5.3. per spingere o trainare altri veicoli (compresi i rimorchi) o altri oggetti;

 

 

2.5.4. per la guida in condizioni di fuoristrada o su strade che non sono designate per il veicolo;

 

 

2.5.5. per il trasporto di oggetti che non sono stati correttamente attaccati e fissati;

 

 

2.5.6. per il trasporto di oggetti, il cui trasporto danneggia il veicolo o l’interno del veicolo, o rende impossibile fornire immediatamente il veicolo per il noleggio di nuovo (tra cui, per esempio, odore, fumo, macchie forti, cabina sporca, parti graffiate, ecc);

 

2.5.7. per la partecipazione a rally, test drive e competizioni;

 

 

 

2.5.8. in violazione del Codice della strada e di altri strumenti legali in vigore;

 

 

 

2.5.9. per azioni contrarie alla legge;

 

 

 

2.5.10. per subaffitto;

 

 

 

2.5.11. per aver guidato in zone in cui la circolazione è vietata

 

 

 

2.5.12. per la guida pratica;

 

 

 

2.5.13. per la fornitura di servizi di taxi o viaggi condivisi

 

 

 

2.5.14. per il trasporto di animali.

 

 

 

2.6.  Al momento della stipula del Contratto, il Noleggiatore si impegna a comunicare alla Società di autonoleggio la lunghezza del suo itinerario di viaggio. 2.7. Il Veicolo può essere utilizzato solo nel territorio dell’Italia, se il Contratto non include una nota che permette l’attraversamento del confine di stato. In caso di violazione di questa restrizione il Noleggiatore è pienamente responsabile nei confronti della Società di Autonoleggio per qualsiasi danno causato al Veicolo e/o alle sue parti, e/o danni o lesioni causati a terze persone, inclusi i costi di ritorno del Veicolo in Italia. L’applicazione delle limitazioni di responsabilità descritte nella Sezione 4.2. non libera il Noleggiatore da tale responsabilità.

 

 

2.7.  È vietato fumare, consumare bevande alcoliche e altre sostanze stupefacenti nel Veicolo.

 

 

 

2.8.  L’Affittuario è consapevole che un sistema di ricerca GPS è installato nel veicolo, permettendo alla Società di autonoleggio, se necessario, di identificare la posizione e la velocità del veicolo, attivare il suo sistema di allarme, attivare le luci di emergenza lampeggianti e spegnere il motore durante il viaggio. La Società di autonoleggio ha il diritto di cercare il veicolo che non è stato restituito entro il tempo previsto utilizzando il sistema di ricerca GPS, e, se necessario, di impedire il suo ulteriore movimento e di comunicare le informazioni relative alla posizione del veicolo ricevute attraverso il sistema di ricerca alla polizia, al proprietario del veicolo, all’assicuratore, e, se necessario, ai partner autorizzati della Società di autonoleggio utilizzati dalla Società di autonoleggio per la ricerca di veicoli.

 

 

 

2.8.1.    Durante il periodo effettivo del Contratto la Società di autonoleggio non usa il sistema di ricerca GPS del veicolo, e non controlla il movimento del veicolo, a meno che non abbia un motivo legittimo per sospettare o abbia ricevuto informazioni che il Noleggiatore ha materialmente violato il Contratto (per esempio: il veicolo è in un paese in cui non è permesso entrare secondo il Contratto), o se è richiesto dalla polizia o qualsiasi altra istituzione / assicuratore del veicolo / proprietario del veicolo. 

 

3.    Trasferimento e ritorno del veicolo

 

3.1.  La Società di Autonoleggio trasferisce al Noleggiatore il Veicolo in una condizione operativa insieme ai documenti richiesti per la guida. I documenti richiesti per la guida includono i documenti che sono richiesti per l’uso del veicolo dalla legge, secondo le informazioni fornite dal Locatario alla Società di autonoleggio durante la prenotazione del veicolo. Di solito i documenti richiesti per la guida sono una copia del certificato di registrazione e il Contratto.

 

3.2.  Il Cliente si impegna a restituire il veicolo alla Società di autonoleggio nel luogo, alla data e all’ora indicata nel Contratto, e il veicolo deve essere equipaggiato nello stesso modo e avere gli stessi documenti come al momento della consegna del veicolo al Cliente.

 

3.3.  La Società di autonoleggio ha il diritto di cancellare anticipatamente il Contratto se scopre che il Noleggiatore ha materialmente violato i Termini e Condizioni del Contratto, o ha presentato informazioni errate alla Società di autonoleggio quando ha noleggiato il Veicolo,

o non riesce a usare correttamente il Veicolo. Se la Società di autonoleggio richiede la risoluzione anticipata del Contratto per i motivi descritti nella presente Sezione, il Noleggiatore si impegna a restituire immediatamente il Veicolo alla Società di autonoleggio.

 

3.4.  La Locataria controlla le condizioni del Veicolo al momento della consegna da parte della Società di autonoleggio, e la Locataria conferma con la sua firma sulla prima pagina del Contratto che il Veicolo corrisponde alle descrizioni fornite nel Contratto.  Se l’Affittuario identifica le differenze tra le descrizioni fornite nel Contratto e la condizione reale del Veicolo, l’Affittuario deve lasciare la Società di autonoleggio fare le rispettive note nel Contratto. Durante il periodo di noleggio il Locatario è responsabile per l’uso prudente del Veicolo, per la guida attenta, per l’attrezzatura supplementare e i documenti necessari per la guida, così come per la pulizia regolare del Veicolo durante il periodo di noleggio.

 

3.5.  Il Locatario si impegna a restituire il Veicolo all’ufficio della Società di autonoleggio indicato nel Contratto durante il suo orario di lavoro. Durante l’orario di lavoro il Noleggiatore ha il diritto di chiedere alla Società di autonoleggio di ispezionare il veicolo e registrare nuovi difetti. Se il Cliente rinuncia a questo diritto, il Cliente è responsabile per il veicolo fino al momento in cui la Società di autonoleggio esegue l’ispezione del veicolo e lo prende in suo possesso diretto. Se il Noleggiatore restituisce il veicolo al di fuori dell’orario di lavoro, il Noleggiatore deve osservare le regole di restituzione dei veicoli al di fuori dell’orario di lavoro in vigore nella data Società di autonoleggio. In caso di restituzione al di fuori dell’orario di lavoro o in caso di restituzione delle chiavi e dei documenti al “key box”, il Noleggiatore è responsabile del veicolo fino al momento in cui il possesso diretto del veicolo è stato accettato dalla Società di autonoleggio. Il possesso diretto del veicolo è considerato come accettato dalla Società di autonoleggio, se la Società di autonoleggio ha ricevuto le chiavi del veicolo e ha avuto l’opportunità di ispezionare il veicolo (non più tardi di 72 ore dopo il tempo di ritorno del veicolo indicato nel Contratto).

 

3.6.  Se il Noleggiatore e la Società di autonoleggio hanno concordato che il Veicolo sarà restituito in un luogo diverso dall’ufficio della Società di autonoleggio, il Noleggiatore è responsabile per il Veicolo e sopporta tutti i costi possibili relativi al Veicolo fino al momento in cui la Società di autonoleggio ha accettato il Veicolo nel suo possesso diretto.

 

3.7.  Se il Noleggiatore non restituisce il Veicolo nel luogo concordato al momento della restituzione indicato nel Contratto, il Noleggiatore paga per ogni periodo iniziale di 24 ore il costo di noleggio per un giorno indicato nel Contratto (i giorni aggiuntivi di noleggio sono calcolati secondo la Sezione 5.3.).

 

3.8.  Se il Locatario restituisce il Veicolo, ma non restituisce i documenti e/o le chiavi del Veicolo nel luogo concordato, il Locatario paga per ogni periodo iniziale di 24 ore il costo di noleggio per un giorno indicato nel Contratto (i giorni aggiuntivi di noleggio sono calcolati secondo il punto 5.3.), fino a quando non restituisce le chiavi e i documenti nel luogo concordato.

 

3.9.  Il Noleggiatore si impegna a pagare un costo aggiuntivo per la pulizia del veicolo, se dopo la restituzione del veicolo la Società di autonoleggio deve utilizzare una pulizia più approfondita di quella standard. L’importo del costo aggiuntivo dipende dal costo effettivo della pulizia eseguita dal fornitore di servizi selezionato dalla Società di autonoleggio a propria discrezione.

 

3.10.             Se il Noleggiatore restituisce il Veicolo avendo superato il limite di chilometraggio concordato indicato sulla prima pagina del Contratto, il Noleggiatore si impegna a pagare alla Società di autonoleggio la tassa indicata sulla prima pagina del Contratto per ogni chilometro che supera il limite consentito.

 

3.11.             Se le condizioni atmosferiche, l’oscurità, il luogo e/o il tempo di restituzione del Veicolo non permettono all’Autonoleggio di scoprire la perdita di parti del Veicolo, e/o i danni causati al Veicolo e/o alle sue parti durante il periodo di noleggio, o se è più difficile fare tale scoperta a causa dello stato sporco del Veicolo, la posizione del danno e/o la posizione iniziale delle parti mancanti, l’Autonoleggio ha il diritto di chiedere al Noleggiatore il rimborso del danno anche se tale danno è scoperto solo dopo l’accettazione della restituzione del Veicolo. La Società di autonoleggio ha il diritto di richiedere, sulla base della presente Sezione, il rimborso solo di tali danni che sono stati scoperti non più tardi di 72 ore dopo l’accettazione del Veicolo, a condizione che durante quel tempo il Veicolo non sia stato già affittato ad un’altra persona.

 

4.    Responsabilità del noleggiatore

 

4.1.  Durante il periodo di noleggio il Locatario è completamente responsabile per danni, furto e perdita del Veicolo e delle sue parti. Le parti del veicolo includono anche l’attrezzatura aggiuntiva fornita insieme al veicolo. Il Locatore non è responsabile per i danni solo nella misura in cui tali danni sono rimborsati alla Società di autonoleggio dall’assicuratore (per esempio, i rimborsi forniti dall’assicurazione RC auto), o per i quali il Locatore non è responsabile secondo la limitazione di responsabilità scelta da lui o lei e indicata sulla prima pagina del Contratto o inclusa nel prezzo del noleggio. Se l’affittuario viola il contratto, nessuna limitazione di responsabilità è applicata, e in tal caso l’affittuario rimborsa alla Società di autonoleggio tutti i danni subiti da essa. Se una rispettiva limitazione di responsabilità non è stata scelta o non è applicabile a causa di un’altra ragione, l’Affittuario rimborsa alla Società di autonoleggio, tra l’altro, il costo di riparazione e/o sostituzione del Veicolo o delle sue parti, le entrate da affitto perse a causa della riparazione o sostituzione del Veicolo, i costi di parcheggio e rimozione del Veicolo, e le spese amministrative risultanti. La Società di autonoleggio ha il diritto di scegliere a propria discrezione un assicuratore o la misura della protezione assicurativa, una società di riparazione per il Veicolo, un venditore di un veicolo sostitutivo o di parti, o un altro fornitore di servizi.

 

4.2.   Se il Noleggiatore ha debitamente eseguito tutti i Termini e Condizioni del Contratto, e il danno, la perdita o il furto del Veicolo o delle sue parti non è stato causato da un utente non autorizzato o a causa di negligenza o dolo di un utente autorizzato (incluso il consumo di sostanze alcoliche, narcotiche, tossiche, psicotrope o altre sostanze intossicanti), la responsabilità del Noleggiatore è limitata come segue, a condizione che la limitazione della rispettiva responsabilità sia indicata sulla prima pagina del Contratto

 

4.2.1. se si applica la super assicurazione supplementare (“SCDW”), in caso di danno, furto o perdita del veicolo o delle sue parti la franchigia non viene applicata al Noleggiatore o viene ridotta al grado concordato. SCDW è applicabile solo previa accettazione di CDW e THW. La SCDW non libera il Locatario dalla responsabilità in caso di danni all’abitacolo e di perdita o danneggiamento dell’equipaggiamento supplementare. La super assicurazione supplementare non copre i pneumatici.

Se le limitazioni di responsabilità di cui al punto 4.2. del contratto sono applicabili, l’Affittuario paga l’eccesso alla Società di autonoleggio separatamente per ogni evento.

 

4.3.  Il Noleggiatore è completamente responsabile per i danni causati al Veicolo a causa dell’incapacità del conducente di considerare l’altezza o lo spazio libero del Veicolo. L’applicazione delle limitazioni di responsabilità descritte nella Sezione 4.2. non libera il Noleggiatore da tale responsabilità.

 

4.4.  Le limitazioni di responsabilità descritte nella sezione 4.2. non si applicano ai malfunzionamenti di motore, trasmissione e frizione, se sono stati causati dall’uso di una tecnica di guida errata. La causa del danno è stabilita da un esame peritale eseguito dal concessionario ufficiale del veicolo in Italia.

 

4.5.   Per ogni foratura di un pneumatico durante il periodo di noleggio il Locatario si impegna a pagare la penale secondo la Sezione 10.

 

4.6.  Per ogni caso di perdita dell’equipaggiamento supplementare fornito insieme al Veicolo per il periodo di noleggio il Locatario si impegna a pagare la penale secondo la Sezione 10. L’applicazione delle limitazioni di responsabilità descritte nella Sezione 4.2. non libera il Locatario da tale obbligo.

 

4.7.  Il Noleggiatore si impegna a pagare alla Società di autonoleggio la penale pari al costo del noleggio per un massimo di 30 giorni, per il tempo di inattività causato dalla temporanea inoperatività del Veicolo risultante dal danno causato al Veicolo a causa di un incidente o altro incidente accaduto per colpa del Noleggiatore. Il tempo di inattività è calcolato dal giorno dell’incidente o dal giorno in cui il danno è stato causato, fino al giorno in cui il Veicolo è stato rimesso in funzione.

 

5.    Spese e condizioni di pagamento

 

5.1.  Il canone di noleggio è il prezzo dell’uso del Veicolo secondo i Termini e le Condizioni concordate al momento della firma del Contratto. Il canone di noleggio include l’affitto e le spese per i servizi aggiuntivi (incluse le limitazioni di responsabilità) che sono state accettate dal Locatario e dichiarate sulla prima pagina del Contratto. Tutte le spese sono soggette a tassazione secondo gli strumenti legali dell’Italia.

 

5.2.  La tassa di noleggio è calcolata sulla base del prezzo di noleggio in vigore al momento della prenotazione del Veicolo o della conclusione del Contratto, insieme ai prezzi dei servizi inclusi nel prezzo di noleggio, e sulla base del listino prezzi per i servizi aggiuntivi che è disponibile al Noleggiatore sul sito web e nell’ufficio della Società di autonoleggio. 3.1 L’Affittuario si impegna ad eseguire i termini di validità del prezzo di noleggio. I termini di validità del prezzo includono i termini del periodo di affitto, durata minima di affitto, sconti disponibili, ecc. In caso di proroga del Contratto, il calcolo del canone di locazione si basa sul prezzo di locazione valido al momento della proroga, che sarà applicabile all’intero periodo di proroga. La prenotazione del veicolo non garantisce che l’affittuario riceverà uno specifico modello di auto (incluso il colore). Garantisce solo che l’Affittuario riceverà un veicolo appartenente ad un gruppo di veicoli distinti sulla base di condizioni specifiche. L’Affittuario può scegliere un veicolo che è diverso dal gruppo di veicoli prenotato per un costo aggiuntivo.

5.3.   I giorni di noleggio sono calcolati come periodi di 24 ore a partire dall’ora di inizio del periodo di noleggio del veicolo. Ogni giorno successivo di noleggio inizia il giorno successivo all’ora dell’orologio in cui il veicolo è stato fornito il primo giorno, e il 20% del prezzo di noleggio per un giorno di noleggio viene aggiunto per ogni chilometro che supera il limite consentito. Se l’inizio del giorno di noleggio viene superato di più di cinque ore, il Locatario si impegna a pagare l’intero prezzo del giorno di noleggio.

 

5.4.  Se il Cliente restituisce il veicolo alla Società di autonoleggio prima della data indicata nel Contratto, il prezzo di noleggio è calcolato secondo i prezzi applicabili ad un periodo di noleggio più breve (effettivo) indicati nel listino prezzi.

 

5.5.  Sulla base dell’uso effettivo del veicolo da parte del Locatario, i costi che non potevano essere previsti all’inizio del periodo di noleggio possono essere aggiunti al prezzo di noleggio. Tali costi includono i costi relativi alla mancata osservanza dei termini di validità del prezzo di noleggio, i costi relativi alla mancata osservanza del tempo e/o del luogo di restituzione indicati nel Contratto, i costi relativi al rimborso dei danni causati al Veicolo e/o alle sue parti, la tassa per il riempimento del serbatoio e la conseguente tassa di servizio, costi derivanti dalla restituzione del Veicolo al di fuori dell’orario di lavoro e/o dell’ufficio della Società di autonoleggio, costi di pulizia aggiuntivi, costi di multe per traffico e parcheggio e conseguenti costi amministrativi, costi derivanti dalla violazione dei Termini e Condizioni del Contratto, e altri costi derivanti dall’uso del Veicolo da parte del Locatario, a meno che la Società di autonoleggio e il Locatario non abbiano concordato diversamente. Il Locatario si impegna a pagare tutti i costi di cui sopra in pieno.

 

5.6.  Gli obblighi monetari finali del Noleggiatore sono stabiliti dopo la restituzione del Veicolo.

 

5.7.  Il deposito viene pagato dal Locatario come caparra per la conferma della conclusione del Contratto e come garanzia della sua prestazione. La Società di autonoleggio ha il diritto di utilizzare la cauzione per compensare i costi dei servizi di noleggio o altri costi derivanti durante il periodo di noleggio, o qualsiasi danno rispettivo.

 

5.8.  La Società di autonoleggio ha il diritto di esigere dal Noleggiatore il pagamento del canone di noleggio e

la cauzione sulla base del listino prezzi effettivo.

 

5.9.  Con il completamento della prenotazione l’Affittuario fornisce alla Società di autonoleggio il diritto di addebitare tutti gli obblighi derivanti dal Contratto (tassa di noleggio, garanzia) dalla carta di credito, carta di pagamento dell’Affittuario, o utilizzando un altro metodo di pagamento accettato dalla Società di autonoleggio.

 

5.10.             La Società di autonoleggio ha il diritto di depositare (o pre-autorizzare) l’importo pari al costo minimo del noleggio, eccedenza, costo di un pieno e tassa di servizio di riempimento.

 

5.11.             Per annullare la prenotazione l’Affittuario deve presentare una richiesta presso l’ufficio dell’Autonoleggio a Taormina o inviarla all’indirizzo e-mail california@tao.it.

 

5.12.             Se la prenotazione viene cancellata entro e non oltre 48 ore prima dell’inizio della prenotazione, la tassa di cancellazione è pari al 10% del costo della prenotazione, comunque non inferiore al prezzo del noleggio per un giorno.

 

5.13.             Se la prenotazione viene cancellata più di 48 ore prima dell’inizio della prenotazione, o in caso di no-show dell’Affittuario, la tassa di cancellazione è del 100% del costo della prenotazione, cioè tutte le somme prepagate (compresa la cauzione) non sono soggette a rimborso in nessun caso.

 

5.14.             Se la prenotazione viene cancellata a causa di circostanze causate dall’Affittuario (per esempio, tra l’altro, a causa dell’assenza della patente di guida e/o di altri documenti, assenza di una carta bancaria o di fondi adeguati, presentazione di dati errati, ecc), la tassa di cancellazione è il 100% del costo della prenotazione, cioè tutte le somme prepagate non sono soggette a rimborso in nessun caso.

 

 

 

6.    Limite di carburante e chilometraggio

 

 

 

6.1.  Il noleggiatore si impegna a pagare tutto il carburante consumato dal veicolo durante il periodo di noleggio. 6.2. La Società di autonoleggio si impegna a fornire il Veicolo in affitto con un serbatoio pieno di carburante, a meno che il Contratto non preveda diversamente, e il Locatario si impegna a restituire il Veicolo con il serbatoio pieno, a meno che il Contratto non preveda diversamente. Se il serbatoio del veicolo restituito non è pieno, il Noleggiatore deve pagare per il carburante mancante e per il riempimento secondo la Sezione 10.1.12.

 

6.2.  Il Cliente si impegna a rispettare il limite di chilometraggio indicato sul frontespizio del Contratto. In caso di mancato rispetto del limite di chilometraggio, il Cliente deve pagare la tassa per ogni chilometro che supera il limite di chilometraggio secondo l’articolo 10.1.13.7.    Danni, incidenti, furto e vandalismo

7.1.  Il Noleggiatore si impegna a informare immediatamente la Società di autonoleggio via telefono di qualsiasi incidente stradale, incidente, furto, danno al Veicolo e/o alle sue parti, e/o di qualsiasi altro incidente accaduto al Veicolo, e a denunciare tali casi alla polizia, se la Società di autonoleggio lo richiede. Nel caso di un malfunzionamento tecnico accaduto al di fuori dell’orario di funzionamento, il Noleggiatore deve chiamare il numero di assistenza auto allegato ai documenti del Veicolo e informare la Società di autonoleggio alla prima opportunità.

 

7.2.  Il Noleggiatore si impegna a registrare i nomi, il numero di telefono e gli indirizzi dei partecipanti all’incidente e dei testimoni dell’incidente (cioè la raccolta di informazioni solo orali è insufficiente), e, se possibile, a scattare foto del luogo dell’incidente, e, in caso di incidente stradale, a compilare il modulo di incidente stradale (situato nel vano portaoggetti del Veicolo), e a trasmettere tutte le informazioni alla Società di autonoleggio alla prima opportunità. In caso di deformazione o danni più gravi al Veicolo, o quando è necessario il traino, l’Affittuario chiama il numero di assistenza auto allegato ai documenti del Veicolo.

 

7.3.  In caso di incidente, furto e/o vandalismo il Locatario si impegna a compilare e presentare alla Società di autonoleggio una dichiarazione di incidente o furto. Il Noleggiatore si impegna anche a presentare alla Società di autonoleggio una lettera firmata di spiegazione che include la sua descrizione dell’incidente e una copia della patente di guida. Se il Noleggiatore non riesce a presentare i documenti richiesti, il Noleggiatore è responsabile per l’importo del costo iniziale di acquisto del Veicolo e altri danni derivanti dall’incidente, furto e/o vandalismo (in tal caso nessuna delle limitazioni di responsabilità descritte nella Sezione 4.2. è applicabile).

 

7.4.  In caso di furto del Veicolo il Noleggiatore deve trasferire alla Società di autonoleggio le chiavi, una copia del certificato di registrazione e altri documenti del Veicolo. Se la Locataria non presenta tutti gli elementi richiesti alla Società di autonoleggio, o non rispetta altri requisiti indicati nella Sezione 7, nessuno dei limiti di responsabilità descritti nella Sezione 4.2. libera la Locataria da responsabilità, e la Locataria si impegna a rimborsare alla Società di autonoleggio il costo iniziale di acquisto del Veicolo e altri danni derivanti dal furto del Veicolo (incluso il mancato profitto di cui alla Sezione 4.1.).

 

7.5.  Il Locatario si impegna a cooperare con la Società di autonoleggio, i suoi assicuratori e le autorità di polizia nel corso delle indagini e la risoluzione di questioni legali derivanti da un incidente stradale, furto e/o atto di vandalismo.

 

8.    Responsabilità della compagnia di autonoleggio

8.1.  La Società di autonoleggio non è responsabile per qualsiasi perdita o danno derivante dall’affitto del Veicolo causato al Noleggiatore o a terze persone, ad eccezione del danno proprietario diretto se è stato causato da negligenza grave o dolo della Società di autonoleggio. La Società di autonoleggio non è responsabile per i danni indiretti (compreso il lucro cessante), danni derivanti dall’affitto del veicolo, danni non proprietari o qualsiasi altro danno speciale. Tra l’altro, la Società di autonoleggio non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti causati al Noleggiatore a causa dell’impossibilità di utilizzare il veicolo durante il periodo di noleggio derivante dal malfunzionamento del veicolo, che è soggetto a riparazione secondo la garanzia fornita dal produttore del veicolo. In questo caso la Società di autonoleggio ha il diritto di fornire al Noleggiatore un altro veicolo a noleggio, a meno che il Noleggiatore informi immediatamente la Società di autonoleggio della sua volontà di annullare il Contratto.

8.2.  La Società di autonoleggio non è responsabile per le proprietà e gli oggetti del Noleggiatore, conducenti e passeggeri aggiuntivi, che sono stati lasciati nel veicolo durante il periodo di affitto.

 

9.    Parcheggio e multe per il traffico

9.1.  L’Affittuario è completamente responsabile per tutte le multe di traffico e di parcheggio ricevute durante il periodo di affitto, e per altre violazioni della legge e le loro conseguenze.

 

9.2.  Se la Locataria riceve una multa per traffico o parcheggio durante il periodo di locazione, la Locataria deve informare la Società di autonoleggio quando il periodo di locazione scade. Se l’Affittuario non paga le multe di traffico o di parcheggio, la Società di autonoleggio può divulgare i dati dell’Affittuario e inviarli a terze persone allo scopo di recuperare le multe.

 

9.3.  Se, nel caso indicato al punto 8.1., la Società di autonoleggio paga la multa al posto dell’Affittuario, l’Affittuario deve rimborsare tutti questi costi alla Società di autonoleggio, e pagare le penalità di ritardo di pagamento risultanti, pagare per altri obblighi derivanti dalla legge, rimborsare altri danni, e pagare la tassa di servizio secondo il punto 10.1.2.

 

10.  10. Penalità, tasse di servizio

10.1.             Il Noleggiatore paga alla Società di autonoleggio:

 

10.1.1. in caso di incidenti stradali che hanno come risultato la confisca del veicolo o delle sue parti da parte delle forze dell’ordine – la penale di 1000,00 €;

 

10.1.2. se alla Società di autonoleggio viene notificata una multa per traffico o parcheggio dovuta al Locatore – la tassa di servizio di 5,00 € per una persona fisica e 20,00 € per una persona giuridica per l’elaborazione della multa;

 

10.1.3. in caso di uso o restituzione del veicolo in un paese che non è stato concordato nel Contratto – la penale di 1000,00 € per paese, e il Locatario rimborsa anche tutti i danni relativi alla restituzione del veicolo;

 

10.1.4. in caso di ritorno del Veicolo al parcheggio non previsto dal Contratto – la penale di 100 €, e la Locataria rimborsa anche, tra gli altri, tutti i danni relativi alla restituzione del Veicolo, e le spese di parcheggio;

 

10.1.5. per aver fumato nel veicolo – la pena di 200,00 €;

 

10.1.6. per la chiave dell’auto assente o danneggiata – la pena di 500,00 €;

 

10.1.7. per documento o documenti assenti – la pena di 200,00 €;

 

10.1.8. per pneumatico forato – la pena di 250,00 € per ogni pneumatico forato;

 

10.1.9. per equipaggiamento supplementare assente o rotto – la pena di 400,00 €;

 

10.1.10. per ogni parte assente o rotta dell’equipaggiamento dell’auto – la penalità di 1000,00 €;

 

10.1.11. in caso di necessità di eseguire il lavaggio a secco della cabina – la tassa di servizio di 250,00 €;

 

10.1.12. nel caso indicato nella sezione 6 – la penale di 2,40 € per ogni litro di carburante;

 

10.1.13. nel caso di violazione del limite di chilometraggio designato per il veicolo – la penale di 0,18 € per ogni chilometro che supera il limite di chilometraggio.

 

10.2.             Tutte le spese includono l’imposta sul valore aggiunto.

 

10.3.              La base per la valutazione dei danni causati al Veicolo è un rispettivo listino prezzi preparato dal concessionario ufficiale del Veicolo in Italia.

 

10.4.             Oltre al pagamento della penale e/o della tassa di servizio il Noleggiatore si impegna a rimborsare all’Autonoleggio tutti i danni che superano l’importo della penale e/o della tassa di servizio.

 

11.  Trattamento dei dati personali

 

 

 

11.1.             Con la firma del Contratto il Noleggiatore permette alla Società di autonoleggio di utilizzare i suoi dati personali, e di conservare e trattare i dati derivanti dal Contratto secondo le esigenze della Società di autonoleggio, che includono l’analisi statistica, i controlli di solvibilità e la protezione della proprietà della Società di autonoleggio. L’Autonoleggio ha il diritto di conservare e trattare i dati personali dell’Affittuario per tutto il tempo che è ragionevolmente necessario per il raggiungimento degli scopi per i quali l’Autonoleggio ha il diritto di trattare i dati. Se l’Affittuario viola il Contratto, l’Autonoleggio ha il diritto di divulgare tali dati e inviarli a terze persone secondo la necessità di eliminare il danno causato all’Autonoleggio dalla violazione del Contratto, e di precludere qualsiasi ulteriore danno.

 

11.2.             L’Affittuario accetta che i seguenti dati personali dell’Affittuario divulgati alla Società di Autonoleggio California: codice dell’Affittuario, data di inizio, data di fine e l’importo del pagamento in difetto, e l’Affittuario dà il suo consenso al trattamento di tali dati allo scopo di prendere una decisione di credito nel pagamento.

– Il diritto di memorizzare i dati dell’Affittuario agli Uffici della Compagnia viene creato se l’Affittuario ha un obbligo monetario in sospeso derivante dal Contratto.

 

11.3.             L’Affittuario può scoprire quali dati che lo riguardano sono trattati dagli Uffici della California Rent Car.

 

11.4.             I dati personali dell’Affittuario sono trattati secondo la politica sulla privacy pubblicata sul sito web della Società di autonoleggio www.californiarentcar.com, che regola la raccolta, l’uso, la divulgazione, l’acquisizione e la conservazione dei dati personali dei clienti della Società di autonoleggio. La politica sulla privacy della Società di autonoleggio si basa sulla legge sulla protezione dei dati personali in Italia e su altri strumenti legali che regolano la protezione della vita privata.

 

 

12.  Marketing diretto

12.1.             L’Autonoleggio invia all’Affittuario newsletter e offerte utilizzando l’indirizzo e-mail dell’Affittuario solo se l’Affittuario ha espresso il suo consenso a ciò, inserendo il suo indirizzo e-mail sul sito web, e ha informato l’Autonoleggio del suo desiderio di ricevere messaggi di posta diretta.

 

12.2.             L’Affittuario ha il diritto di disdire la ricezione di newsletter e offerte, avvisando la Società di autonoleggio via e-mail o seguendo le istruzioni contenute nella e-mail che elenca le offerte.

 

 

13.  Validità dei Termini e Condizioni

 

 

Il presente Contratto è regolato dalla legislazione italiana. Tutte le controversie derivanti dal presente Contratto sono risolte per mezzo di trattative tra l’Autonoleggio e il Locatario. Se l’Autonoleggio e il Noleggiatore non riescono a raggiungere un accordo, la rispettiva controversia viene risolta in tribunale secondo gli strumenti legali dell’Italia.2.3.  Quando lascia il veicolo, il locatario si impegna a chiudere a chiave il veicolo e ad attivare il sistema di allarme, se il veicolo ne è dotato. Il Veicolo deve essere parcheggiato in un posto designato per il parcheggio. Se il veicolo è dotato di un dispositivo GPS rimovibile, il conducente deve prendere il dispositivo con lui o lei quando si lascia il veicolo e tenerlo in un luogo sicuro. Il locatario non deve lasciare oggetti di valore in un posto visibile nel veicolo. Le cinture di sicurezza e il seggiolino per bambini devono essere utilizzati secondo gli strumenti legali applicabili nel paese in cui viene utilizzato il Veicolo, e il Noleggiatore è responsabile della corretta installazione e utilizzo dei dispositivi di sicurezza.